Istituto Comprensivo Statale "E. Curiel" - Paullo (MI)

Archivi News

Esami di Stato conclusivi del I ciclo di istruzione A.S. 2022/23

Per l’anno scolastico 2022-2023, l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione torna a essere configurato secondo quanto previsto dal decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107” e dai decreti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 741 e 742 del 3 ottobre 2017.
L’esame si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2023.
Sono previste tre prove scritte: una di Italiano (o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento), una sulle competenze logico-matematiche, una prova di lingue articolata in due sezioni (una riferita all’inglese e una relativa alla seconda lingua straniera studiata).
Segue un colloquio per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il colloquio accerta anche la padronanza delle competenze di educazione civica (legge 92 del 20 agosto 2019).
La votazione finale (Decreto ministeriale 741 del 2017, articolo 13) è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. Supera l’Esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi.
Read More

Accoglimento domande di iscrizione scuola dell’infanzia A.S. 2023/24

Si comunica che sono state accolte tutte le domande di iscrizione alla scuola dell’infanzia per l’A.S. 2023/24 presentate entro il giorno 1 marzo 2023.
Read More

Albo dei volontari

Il principio ispiratore della Banca del Tempo è che “tutti sanno fare qualcosa e quel qualcosa può essere utile agli altri”.

La Banca del Tempo è un contenitore virtuale a disposizione della scuola nel quale le famiglie, le associazioni del territorio, singoli volontari, in modo volontario e personale, potranno mettere in banca alcune ore del proprio tempo libero, finalizzate ad interventi all’interno dell’istituzione scolastica in base alle specifiche competenze e professionalità, per offrire agli studenti una scuola migliore.

Questo progetto mira a rendere la nostra scuola più dinamica, capace di utilizzare al meglio l’insieme delle risorse umane, culturali e professionali del territorio; inserito all’interno del contesto scolastico, fa sì che la scuola si apra al territorio come luogo dove sperimentare e vivere relazioni sociali.

La Banca del Tempo, quindi, nasce prima di tutto dalla disponibilità personale di chi vorrà aderirvi (in questa fase circoscritto alla famiglie degli alunni) e ad impegnarsi per“fare qualcosa” nella scuola e per la scuola.

Ambiti d’Intervento

  1. offerta di prestazioni personali, utili per far fronte alle necessità materiali della struttura scolastica;
  2. offerta dei saperi, conoscenze che le singole persone possiedono e che possono essere messe in comune per qualificanti esperienze formative.

La Banca del Tempo verrà gestita con la consapevolezza che il tempo è prezioso e che ognuno ha delle capacità che può mettere a disposizione per il bene comune.

La gestione della BdT sarà condotta da un Gruppo Operativo, con a capo il Dirigente Scolastico che avrà il compito di pianificare le azioni di intervento e di coordinare le diverse professionalità che si renderanno disponibili.

Gli interventi di cui al punto a) dovranno avvenire in momenti non coincidenti con l’attività scolastica e comunque al di fuori dell’orario che prevede la presenza degli alunni nei locali scolastici.

L’autorizzazione all’intervento dovrà essere condizione sine qua non per effettuare l’intervento stesso.

Gli interventi di cui al punto b) andranno richiesti dai singoli docenti e il Gruppo Operativo avrà il compito di valutare l’aderenza dell’iniziativa con le finalità del POF e di provvedere alla ricerca di personale qualificato.

  • Per i genitori questo progetto è un’opportunità per operare per il bene comune, valorizzando le proprie capacità e professionalità;  
  • Per la scuola è un’occasione di aprirsi al mondo esterno e alla ricchezza professionale del territorio.
  • Per i ragazzi è un esempio di come la collaborazione reciproca può fare grandi cose.

Al termine dell’Anno Scolastico a ciascun contribuente verrà consegnato in forma simbolica un mega assegno corrispondente al numero di ore che avrà accumulato nella banca del tempo in seguito agli interventi prestati.

La manifestazione sarà occasione per un ringraziamento sentito e condiviso a tutti quanti avranno avuto modo di accumulare tempo per il bene comune.

Allegati:

Read More

Iscrizioni a.s. 2023/24

La Nota Ministeriale prot. 33071 del 30/11/2022 – Iscrizioni a.s. 2023/24  ha fissato termini e modalità per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/24.

Le domande di iscrizioni devono essere presentate dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023

Read More

Auguri di Natale dal Dirigente scolastico

A tutti gli alunni e alle loro famiglie, ai docenti e al personale ATA,

auguro di trascorrere buone feste con gli affetti più cari, con l’auspicio di riprendere le attività scolastiche con rinnovato entusiasmo e spirito propositivo.
A gennaio!

Il Dirigente scolastico
Prof. Andrea Mesoraca
Read More

Invito alla riunione di presentazione della Scuola Secondaria di I grado

Cari genitori,

i Vostri figli, proseguendo il loro percorso formativo inizieranno, a settembre, la Scuola Secondaria di I grado.

Per farvi conoscere l’offerta formativa della la scuola secondaria nella sua articolazione didattica, nei suoi aspetti educativi e fornirvi informazioni sul suo funzionamento.

VI INVITIAMO

SABATO 17 DICEMBRE 2022 ore 9.00 – 12.00 

alla giornata di SCUOLA APERTA

presso le Scuole Secondarie di primo grado di Paullo e di Tribiano

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2022 ore 17.00 

alla RIUNIONE INFORMATIVA 

presso l’Auditorium  in Via Fleming – Paullo

Read More

Invito alla riunione di presentazione della scuola primaria

Cari genitori,
a settembre i Vostri figli inizieranno la scuola primaria o, come la chiamano loro, “La scuola dei Grandi”. Cresceranno e continueranno a conoscersi tramite le relazioni; impareranno a rispettarsi e a rispettare gli altri, a valorizzare le proprie risorse e ad affrontare i propri limiti.
Anno dopo anno diventeranno più autonomi e pronti a proseguire il loro cammino verso la scuola secondaria di primo grado.
Noi saremo al loro fianco e li seguiremo nel percorso di crescita.
Per farvi conoscere l’offerta formativa della scuola primaria, Vi invitiamo a partecipare alla giornata di “Scuola aperta” che si terrà

SABATO 03 DICEMBRE 2022 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00
presso le nostre Scuole Primarie
“A. Negri” e “G. Mazzini” – PAULLO
“Don Milani” – TRIBIANO

Siete inoltre invitati alla riunione informativa che si terrà

MARTEDÌ 06 DICEMBRE 2022 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 18.00
presso l’auditorium di Via Fleming, 11

Vi invitiamo, inoltre, a consultare il sito dell’Istituto www.icecuriel.edu.it per ulteriori informazioni.

 

Read More

Invito a conoscere la Scuola dell’Infanzia

Cari genitori,
per farvi conoscere la scuola dell’infanzia, presentarvi i progetti che proponiamo ai bambini nell’arco dei tre anni della scuola dell’infanzia e iniziare a costruire una positiva collaborazione tra scuola e famiglia, Vi invitiamo a partecipare:

  • martedì 22 novembre 2022 alle ore 17.00 alla RIUNIONE INFORMATIVA che si terrà presso l’Auditorium “Falcone Borsellino” in via Fleming a Paullo;
  • sabato 26 novembre 2022 alle ore 10.00 alla “GIORNATA DI SCUOLA APERTA” che si terrà presso le Scuole dell’infanzia “G. Rodari” – Paullo e “B. Munari “ – Tribiano.

 

I nostri più cordiali saluti.

Le docenti della scuola dell’infanzia.

Read More