Gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione si svolgono in presenza, presso i propri plessi di appartenenza, a partire dal 11 giugno e termineranno entro il 30 giugno 2025.
Sono previste tre prove scritte: una di Italiano, una sulle competenze logico-matematiche e una di lingue straniere (inglese e spagnolo):
1) PROVA DI ITALIANO - MERCOLEDì 11/06/2025 ore 8:00
La prima prova, italiano, punta a verificare le “competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento”. Gli studenti potranno scegliere tra tracce diverse:
- un testo narrativo e descrittivo;
- un testo argomentativo;
- lettura e riassunto di un testo letterario, divulgativo o scientifico.
2) PROVA DI MATEMATICA - GIOVEDì 12/06/2025 ore 8:00
La seconda prova scritta, matematica, punta ad accertare le competenze logico-matematiche.
3) PROVA DI INGLESE e SPAGNOLO - VENERDì 13/06/2025 ore 8:00
La terza prova scritta, inglese e spagnolo, accerta le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria).
Seguirà un colloquio, condotto da ogni singola sottocommissione, che valuta:
- il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo;
- capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio.
- il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica (legge 92 del 20 agosto 2019).
La votazione finale (Decreto ministeriale 741 del 2017, articolo 13) è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio.
L’esame viene superato se il voto finale è pari almeno a 6/10.
I genitori/tutori legali degli alunni che sosterranno le prove degli Esami di Stato Conclusivi del I Ciclo di Istruzione sono invitati a compilare la liberatoria in allegato, affinché l'alunno/a possa lasciare l'edificio scolastico in maniera autonoma al termine delle prove d’esame. Tale liberatoria deve essere consegnata dallo studente ai docenti presenti in sede d’esame entro mercoledì 11 giugno 2025. In mancanza dell’autorizzazione, sarà necessario che il genitore/tutore legale o delegato prelevi personalmente l'alunno/a da scuola.
- Pagina ministeriale
- Circolare informativa alle famiglie
- Esami di Stato 2024/25 - presentazione CdC - classi terze
- Autorizzazione uscita alunni al termine delle prove dell’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo d’Istruzione
- Protocollo esame conclusivo del primo ciclo di istruzione
- Programmi d’esame: da venerdì 6 giugno (dopo le ore 15:00) - la cartella è visibile con credenziali @icecuriel.edu.it
- Pubblicazione alunni ammessi --> martedì 10 giugno (dopo le ore 09:00)
- Indicazioni per gli studenti sullo svolgimento delle prove scritte
- Pubblicazione calendario esami orali con nominativi alunni (mediante affissione) --> mercoledì 11 giugno dopo l'inizio della prova scritta
- Pubblicazione esiti finali esame --> 1 luglio (SI RICORDA CHE L'ATTESTATO DI SUPERAMENTO DELL'ESAME E TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI COME LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SI TROVANO NEL REGISTRO ELETTRONICO NELLA SEZIONE "ESITI SCRUTINI")