Progetti Sportivi
L’Istituto ha tra i propri obiettivi formativi il “potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica” (L.107 comma 7). L’attività motoria e sportiva è un elemento strutturale per la crescita e la formazione della persona in quanto promuove la conoscenza e consapevolezza della propria identità fisica, l’acquisizione di sani stili di vita, la consapevolezza che il movimento è esso stesso salute, l’ampliamento del bagaglio motorio attraverso l’acquisizione dei gesti specifici di sport individuali e di squadra, lo sviluppo di esperienze anche cognitive, affettive, relazionali e sociali.
Nelle attività motorie e di educazione fisica scolastica la performance sportiva non è obiettivo primario. Infatti, pur valorizzando attitudini ed eccellenze, l’educazione fisica scolastica deve garantire a tutti esperienze positive e gratificanti, che derivano non dal risultato ma dalla pratica del movimento in sé. La palestra scolastica diventa ambiente inclusivo primario, poiché l’inclusione parte dall’accettazione del sé corporeo e le esperienze motorie risultano essere aggreganti e socialmente valide. L’Istituto persegue la valorizzazione delle attività motorie e sportive attraverso i seguenti progetti di arricchimento dell’offerta formativa:
SCUOLA INFANZIA
- PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA per i bambini di 5 anni
SCUOLA PRIMARIA
- PROGETTO A SCUOLA DI SPORT – Progetto CONI MIUR- rivolto a tutte le classi della scuola primaria; prevede affiancamento all’insegnante della scuola primaria da parte di un esperto laureato in scienze motorie o diplomato ISEF per 1 ora la settimana, per 20 ore annuali in ogni classe.
- PROGETTO NUOTO: rivolto alle classi 3^ della scuola primaria di Paullo svolto in convenzione con SPM Sport
- PROGETTO RACCHETTE DI CLASSE: per le classi 5 della scuola primaria proposto gratuitamente dalla Federazione Italiana Tennis
SCUOLA SECONDARIA
- COSTITUZIONE DEL CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO (CSS) per l’adesione ai Campionati Studenteschi
- PROGETTI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA – TORNEI SPORTIVI Scolastici: Torneo di Pallamano per le classi seconde e di Pallavolo per le classi terze della scuola secondaria di primo grado. I tornei si svolgono in orario extrascolastico, quello di Pallamano nel secondo quadrimestre, quello di Pallavolo nel primo. PROGETTO ATLETICA-Partecipazione al Trofeo della Muzzetta, corsa campestre e quadrangolare di pallavolo-. Competizioni sportive rivolte ad alunni/e scelti in base alle prove di selezione svolte a scuola
- PROGETTO RUGBY: per tutti gli alunni delle classi prime. Progetto attuato con la collaborazione di esperti esterni.
- PROGETTO TENNIS: per tutti gli alunni delle classi prime: Progetto attuato con la collaborazione di esperti esterni.
- PROGETTO PALLAMANO: per tutti gli alunni delle classi seconde. Progetto attuato con la collaborazione di esperti esterni.
- PROGETTO ULTIMATE -FRISBEE: per tutti gli alunni delle classi terze. Progetto attuato con la collaborazione di esperti esterni.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Promuovere validi stili di vita attraverso la pratica sportiva e l’educazione alla salute quali elementi per un sano sviluppo della persona e l’interazione sociale
- Promuovere e valorizzare l’attività motoria sia come attività fisica ma anche nella sua dimensione relazionale e cognitiva
- Aumentare e valorizzare le competenze motorie, cognitive, sociali emotivo/affettive e morali dei bambini, acquisire abilità trasversali (linguistiche, logico-matematiche, scientifiche)
- Migliorare la dimensione relazionale e favorire un clima sereno
- Migliorare gli stili di vita
- Migliorare la cura dell’ambiente nella sua dimensione materiale e organizzativa (gestione spazi, attrezzature, tempi)
- Aumentare il bagaglio di esperienze sportive
- Coinvolgere degli alunni con disabilità e alunni che presentano difficoltà di inserimento nel gruppo classe.
- Sollecitare l’iniziativa personale
- Sollecitare la collaborazione dei compagni
- Acquisire padronanza del proprio comportamento
- Comprendere e rispettare regole
Referente: Cristina Locatelli