Progetto Cittadinanza e legalità
Il progetto si rivolge agli alunni della scuola secondaria; si articola in attività finalizzate alla promozione delle competenze sociali e civiche, l’educazione al rispetto della legalità, la cittadinanza attiva.
Temi fondamentali: concetti di diritto, dovere, responsabilità, libertà, regola, norma, patto, sanzione, rispetto delle regole, lotta alla criminalità organizzata.
Attività: partecipazione ad eventi, ricorrenze (4 Novembre, Giorno della Memoria ,25 Aprile …), attività didattiche in classe, letture pubbliche, incontri con l’Arma dei Carabinieri e rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni operanti sul territorio, visione di spettacoli teatrali, partecipazione a concorsi ed eventi promossi da enti istituzionali eorganizzazioni operanti a livello locale e nazionale, Consiglio Comunale dei ragazzi (CCR) in collaborazione con il Comune di Paullo.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali.
- A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.
- Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle
regole per la convivenza sociale e rispettarle. - Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.
- Riconoscere e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.
Referente: Giulia Gorgazzi