PROGETTO PILOTA 5C – UN CHROME BOOK NELLO ZAINO
PROGETTO PILOTA 5C – UN CHROME BOOK NELLO ZAINO – A.S. 2020/2021
Il digitale per un apprendimento consapevole, critico, costruttivo, cooperativo e creativo
PREMESSA
L’istituto Comprensivo “E. Curiel” è storicamente aperto alle innovazioni tecnologiche ed ha attivato a partire dal 2005 corsi di formazione informatica per docenti e studenti tra cui i corsi per la certificazione ECDL.
Dall’a.s. 2015/2016 attraverso la partecipazione ai bandi PON ha implementato e rinnovato le dotazioni tecnologiche di tutte le scuole, dotato i plessi di aule digitali, organizzato corsi di formazione per tutto il personale scolastico, organizzato attività per gli studenti in orario extracurricolare in forma di campi estivi tra cui corsi di robotica educativa (“In estate si imparano le STEM”).
Tutte queste proposte sono state attivate in modo sinergico, integrato e progressivo, poiché siamo consapevoli che il mero acquisto di strumentazioni digitali non rinnova le metodologie didattiche e non produce effetti significativi sugli apprendimenti.
Le tecnologie, che sono sia ambienti che strumenti di apprendimento, possono essere efficaci se usate in modo consapevole, critico, costruttivo e creativo evitando la sterile contrapposizione tra il libro e “il computer”.
Come ricorda Pier Cesare Rivoltella non si tratta di scegliere tra digitale e analogico, ma di saper costruire un cervello bilingue capace di lettura profonda (su carta) e lettura immediata (su schermo), di un cervello alto e basso con pensieri veloci e lenti. E quindi “il problema è didattico e non tecnologico”.
Per questo, abbiamo deciso di mantenere in tutte le classi l’uso del libro e della carta affiancandolo a quello del tablet, del notebook o dello smartphone e di seguire la gradualità consigliata dal pedagogista francese Tisseron nell’approccio al digitale e agli schermi.
Ora, con questo progetto vogliamo sperimentare l’uso intensivo di un dispositivo (in questo caso i Chromebook) nella didattica quotidiana, implementando le metodologie ritenute più adeguate in ambito digitale: la didattica capovolta, l’EAS, i compiti autentici.
Il digitale, inoltre, consente di attivare didattiche cooperative e peer – tutoring, di personalizzare le proposte didattiche e di rispondere meglio agli stili di apprendimento di ciascuno in un’ottica sempre più inclusiva e motivante per i ragazzi.
IDEA PROGETTUALE IN UNA FRASE: UN CHROMEBOOK per ogni studente rinnova la didattica e migliora gli apprendimenti?
DESTINATARI:
- Studenti e docenti di due classi della scuola secondaria (classi 1A^ Paullo e 2B^ Tribiano)
FINALITA’: diffondere le metodologie didattiche innovative tra i docenti; incrementare la motivazione, l’inclusività e il senso di autoefficacia di ogni studente
OBIETTIVI (quali risultati dobbiamo raggiungere per ottenere l’effetto atteso? | INDICATORI in quale misura gli obiettivi devono essere raggiunti (attraverso le azioni) in modo da raggiungere la finalità? |
Stimolare l’innovazione didattica digitale | Incremento n. di docenti che utilizzano la didattica capovolta |
Favorire l’uso consapevole, critico, costruttivo- creativo del digitale | Diminuzione attività copia-incolla. Incremento capacità critica e di rielaborazione personale |
Rendere gli studenti produttori di “contenuti” di digitali | Produzione di materiali didattici e di studio da parte di studenti e docenti |
Incrementare la motivazione allo studio e all’apprendimento autonomo | Miglioramento nelle valutazioni disciplinari |
Incrementare la personalizzazione e l’inclusività | Miglioramento nell’andamento scolastico complessivo e nella motivazione allo studio |
AZIONI | TEMPI |
Sensibilizzazione
Presentazione Progetto e raccolta adesioni Presentazione del progetto a studenti e genitori delle classi partecipanti Incontri di formazione per i docenti e per gli studenti |
Febbraio 2021 |
Attuazione del progetto
Accompagnamento formativo e monitoraggio |
Marzo –aprile 2021 |
Verifica | Giugno 2021 |
DOCUMENTAZIONE