Progettualità e didattica
Tutte le azioni messe in atto dalla scuola sono state finalizzate al miglioramento degli esiti scolatici basandosi su un concetto più ampio di “apprendimento autentico” che ne racchiude gli aspetti multidimensionali: conoscenze, abilità, competenze e valori. Si è focalizzata l’attenzione su generali competenze di ragionamento degli studenti e non semplicemente sulla loro capacità di risolvere problemi in un particolare contesto disciplinare, sulla capacità di pianificare, comunicare, collaborare. Pertanto sono stati svolti progetti e attività non solo di materia ma trasversali, per sviluppare lo star bene a scuola, la motivazione alla frequenza scolastica, allo studio, all’apprendimento e alla responsabilizzazione personale coinvolgendo quindi tutte le competenze europee.
Le strategie di miglioramento degli apprendimenti sono state pianificate nel corso del triennio mediante un piano di formazione dei docenti mirato, anche in collaborazione con enti presenti sul territorio (Università) e alla ricerca di sostenibilità economica attraverso le partecipazione a numerosi bandi di progetti PON e alla loro successiva realizzazione.