Una scuola tanti spazi
Il progetto è specifico per la scuola dell’Infanzia e nasce per differenziare e connotare con precisa identità i diversi ambienti scolastici in base alle relazioni, ai rapporti e alle esperienze che in essi si vanno facendo e vivendo.
Gli spazi vengono progettati , costruiti, allestiti pensando ai bisogni ed interessi legati al “fare” e allo “stare” dei bambini.
In questa ottica ogni scuola “declina” l’organizzazione dei propri ambienti.
Lo spazio è pensato:
- come ambiente stimolante e funzionale
- come luogo dell’apprendimento, della curiosità, della ricerca, dell’esplorazione
- come luogo delle relazioni
- come luogo delle autonomie
Tutti gli spazi scolastici, interni ed esterni, presentano alcune caratteristiche dominanti di tipo
organizzativo, di coerenza con il progetto educativo, funzionale, di sicurezza e
socializzante.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Migliorare la qualità della vita scolastica.
- Soddisfare bisogni di bambini ed adulti.
- Rendere gli spazi della scuola accoglienti, invitanti e interessanti oltre che
funzionali. - Realizzare spazi /ambienti che favoriscono nel bambino processi di apprendimento e socializzazione.
- Migliorare le relazioni fra pari.
- stimolare comportamenti più organizzati.
- Aumentare l’ autonomia nel gioco e nell’esplorazione.
- Stimolare processi autonomi di scoperta.
Referenti: Patrizia Avarino, Carmela Panebianco